it en

Notizie

notizie

Desktop virtuali dalle performance grafiche eccellenti

IntroUna grafica hardware dedicata anche per la virtualizzazione dei desktop. Così può essere definita la combinazione del hypervisor Citrix XenServer con la tecnologia Grid vGPU proposta da nvidia. Questo connubio garantirà l’esecuzione di applicazione graficamente intensive anche per gli ambienti VDI, permettendo ai Citrix XenDesktop 7 di accedere da remoto alle risorse GPU necessarie. Fino ad ora, infatti, le crescenti esigenze in termini di prestazioni grafiche negli ambienti virtuali sono andate a gravare sempre di più sul carico di lavoro delle CPU virtualizzate. E l’introduzione delle GPU virtualizzate non aveva risolto completamente la situazione, obbligando comunque gli utilizzatori a dotarsi di una GPU dedicata per tutte le applicazioni virtuali che facessero uso intensivo della grafica. Questo problema sembra dunque essere risolto con l’introduzione delle funzioni di condivisione delle GPU (HDX GPU sharing) e l’implementazione di specifiche tecniche di compressione (deep compression), progettate da Nvidia per consentire l’uso di applicazione grafiche ad alte performance anche da client poco potenti e che lavorano su desktop virtualizzati, ospitati su appositi server nei datacenter. In questo modo, si agevola non poco la produttività dei gruppi di lavoro, permettendo agli utenti di condividere ciascuna GPU tramite macchine virtuali VDI multiple. In questo modo si apportano specifici benefici a tutti coloro (ingegneri e architetti) che usano intensivamente i prodotti CAD, ai gruppi di sviluppo dell’industria manifatturiera che sfruttano strumenti PLM, a tutti gli utenti professionali di strumenti di editing foto e video e agli specialisti del settore sanitario con le loro applicazioni per bioimmagini basate sulle svariate soluzioni PACS oggi in commercio. La rivoluzione introdotta da questo connubio di tecnologie è di pari portata a quella che qualche decennio fa ha coinvolto i singoli desktop, in cui l’emulazione software è stata soppiantata da hardware grafico dedicato. In questo modo, migliaia di businessman che scelgono di lavorare dal laptop accedendo alla propria postazione virtualizzata da ovunque si trovino potranno non solo eseguire le tradizionali applicazioni enterprise, ma avranno l’opportunità di utilizzare anche software dall’elaborazione grafica più “pesante”, sfruttando un’accelerazione grafica hardware da qualsiasi piattaforma (Windows, Mac, Android) e da qualsiasi dispositivo. Per ottenere questo risultato, Nvidia propone tutta una serie di prodotti e schede grafiche per server, annoverate sotto il nome commerciale Grid. Al momento sono presenti due opzioni: una GPU dedicata di tipo pass-through, che permette a una singola VM di avere accesso a una singola GPU e una soluzione virtualizzata che permette la condivisione di una singola GPU fisica fra otto utenti. Le schede grafiche Grid sono proposte in due modelli: la K1 è basata su quattro GPU con 16GB di DDR3 e consente il supporto fino a 32 macchine virtuali simultaneamente, mentre la K2 è basata su due GPU e 8GB di GDDR5 e supporta fino a 8 VM contemporanee. Nvidia ha già comunque annunciato che le prossime generazioni di schede avranno maggiore memoria di tipo GDDR5 e saranno potenziate anche dal punto di vista delle GPU fisiche, anche con l'obiettivo di supportare al meglio le soluzioni di Cloud Gaming as a Service (GaaS) e lo streaming videoludico.
<< Back